Il 31 Marzo 2013 sono stati segnalati all’OMS tre casi di una nuova influenza A(H7N9) in Cina. I casi erano stati confermati in laboratorio il 29 Marzo 2013 da parte del Centro per la Prevenzione e il Controllo della Malattie Infettive Cinese.
In data 11 Aprile 2013, i casi confermati sono saliti a 35. I casi sono stati riportati in quattro province della Cina: Shangai (15), Jiangsu (12), Zhejiang (6) and Anhui (2). La notifica dei casi all'Organizzazione Mondiale della Sanità è avvenuta a partire dal 31 Marzo ma l'inizio dei sintomi per quasi tutti i pazienti è da collocarsi tra il 19 Febbraio e il 3 Aprile. Per cinque pazienti la data di inizio dei sintomi è ancora sconosciuta. Nove pazienti sono deceduti, 23 sono in condizioni gravi e tre presentano sintomi leggeri. 11 pazienti sono donne. L'età dei pazienti va dai 4 agli 87 anni. Tra i vari casi per il momento non esiste alcun legame epidemiologico. I circa 700 individui che sono stati a contatto con i 33 pazienti sono monitorati da vicino. La sorgente di infezione e la modalità di trasmissione per il momento sono incerte. I virus del sottogruppo A(H7N9) fanno parte del gruppo dei virus H7. Anche se alcuni virus del gruppo H7 hanno occasionalmente infettato esseri umani (H7N2, H7N3 e H7N7), fino ad ora non si conoscevano infezioni in esseri umani da H7N9. La sorgente di infezione ancora non si conosce a fondo. L'analisi genetica di questi virus suggerisce che si siano evoluti da virus aviari che infettano gli uccelli a virus in grado in infettare gli esseri umani.
Le domande più frequenti su questo argomento messe a disposizione dall'Organizzazione Mondiale della Sanità possono essere consultate alla pagina:http://www.who.int/influenza/human_animal_interface/faq_H7N9/en/index.html (in inglese).
Thursday 11 April 2013 12:00:00